Pubblicato il

Osteopatia in Gravidanza e Post Parto

L’Osteopatia in gravidanza è un valido aiuto per la futura mamma a risolvere le problematiche fisiche che si presentano, ad affrontare meglio il parto e a vivere con più Armonia questo periodo bellissimo della vita.
Nel post parto risulta fondamentale ad aiutare il sistema della neomamma a tornare ad uno stato di Equilibrio Armonioso.

Molti Ginecologi e Ostetriche consigliano l’Osteopatia per Armonizzare Cranio, Colonna, Visceri e Bacino delle future mamme.

Durante la gravidanza sia la futura mamma che il nascituro subiscono continue trasformazioni: il bambino trasforma se stesso in relazione all’ambiente che lo accoglie (Utero); la camera gestazionale si adatta continuamente generando nuovi equilibri dinamici nel corpo materno modificando centro di gravità, postura, peso, pressioni addominali-toraciche-craniche ed equilibri ormonali.

Tutti questi adattamenti sono guidati dalle Forze Vitali del nascituro e della neomamma che collaborano in Armonia: nel bimbo guidano lo sviluppo e la crescita embrionale e nella mamma guidano le modificazioni e gli adattamenti fisici.
L’Osteopatia durante la Gravidanza aiuta a ritrovare gli schemi di adattamento e di cambiamento della mamma permettendo il migliore sviluppo e la migliore crescita possibile all’embrione.

Gli adattamenti possono essere infiniti ma a volte il corpo della mamma non riesce ad adeguarsi al cambiamento: questo genera un conflitto funzionale scomodo e dispendioso per la donna in gravidanza.
Quando questo avviene possono presentarsi stanchezza, dolori e fastidi come: disturbi digestivi, nausea, vomito, stitichezza, dolori al collo, mal di testa, tunnel carpale, mal di schiena, dolori alle gambe, disturbi del sonno e disturbi dell’umore.

Con l’Osteopatia Tradizionale Biodinamica si aiutano le Forze di Guarigione a risolve i conflitti funzionali agli adattamenti della donna in gravidanza.

Rivolgersi ad un Osteopata durante la gravidanza fa si che anche il parto sia meno problematico: con manovre delicate ma molto potenti il bacino, il pavimento pelvico e il diaframma riescono ad affrontare meglio gli sforzi e i movimenti che dovranno effettuare nella fase espulsiva, cosi il travaglio sarà meno fastidioso e si favorirà la naturale passaggio del bambino nel canale del parto.
L’ideale sarebbe fare una visita osteopatica prima della gravidanza per Armonizzare il corpo cosi da prevenire i disturbi e vivere al meglio la gestazione.

L’Osteopatia è un valido aiuto anche nel post gravidanza: l’intervento dell’Osteopata aiuta le Forze di Guarigione ad Armonizzare i sistemi dopo il parto, agevolando la neomamma a ritrovare il suo Naturale Equilibrio e l’Armonia con se stessa. Questo è molto importante per ripristinare le Riserve Funzionali fondamentali per l’adattamento ai cambiamenti positivi e ai nuovi ritmi, e trovare Armonia nell’accudimento del piccolo con più serenità.

Torna a Osteopatia

Pubblicato il

Osteopatia Pediatrica e Neonatale

L’Osteopatia indirizzata alla cura dei neonati è ormai molto diffusa anche in Italia.
In molti paesi del nord Europa l’Osteopata è una figura che assiste il neonato già dal parto, al fianco dell’Ostetrica, verificando fin da subito se il Movimento Presente e la Forza Vitale rispettano parametri funzionali e armoniosi.

Le Forze di Guarigione sono presenti già al momento del concepimento: permettono lo sviluppo dell’embrione e la crescita del bambino, donano gli schemi di salute che accompagnano il nostro organismo per tutta la vita.
L’Osteopatia Pediatrica, durante il periodo neonatale e l’infanzia, aiuta a ritrovare precocemente gli schemi di crescita e sviluppo corretti ed a evitare le compensazioni che la Salute sarà costretta a mettere in atto per permettere la Vita.

Il passaggio del neonato nel canale del parto determina un modellamento delle ossa craniche, stimolo essenziale per uno sviluppo salutare del bambino. Nei parti difficili o in caso di parto cesareo Pediatri e Ostetriche consigliano l’Osteopatia per Armonizzare le asimmetrie del cranio o della colonna.

Il trattamento di un neonato o di un bambino nei primi anni di vita non è come quello di un adulto: ogni adulto andrebbe trattato come un neonato, mentre è sconsigliato se non deleterio trattare un bambino come si tratterebbe un adulto.

Attraverso l’Osteopatia Tradizionale Biodinamica si considera L’Interezza del bambino, le dinamiche di crescita e sviluppo e come la Natura esprime la sua Normalità: non si trattano direttamente i tessuti e le disfunzioni somatiche.
Cresciamo e ci sviluppiamo grazie ad un piano perfetto all’Origine: sincronizzarsi con questo Movimento è il compito dell’Osteopata per aiutarlo a rimuovere gli ostacoli (embriologici, traumatici, metabolici) che potrebbe incontrare e che potrebbero condizionare lo sviluppo armonioso del Sistema Nervoso o di altri aspetti della Salute del neonato.

Attraverso il Trattamento Osteopatico si potenzia la spinta Naturale della Salute e si aiuta il neonato a trovare il Suo Naturale Equilibrio.

Quando si dovrebbe iniziare a trattare un neonato?
Prima si interviene e meglio è: subito dopo il parto i meccanismi di autoregolazione e autocorrezione sono molto potenti (anche per un bimbo nato con un parto traumatico, con sofferenze fetali importanti o con una deformazione cranica importante) tanto che possono migliorare ed accelerare il recupero delle funzioni normali.

Nei nostri ospedali purtroppo molto raramente si riesce ad intervenire così precocemente, ma anche dopo qualche giorno o settimana è possibile fare un eccellente lavoro.

Torna a Osteopatia